
Il territorio
L'helichrysum italicum ed altre meravigliose essenze pervadono l'atmosfera ed inebriano i sensi di coloro che salgono da Gesturi fino all'altopiano del Parco della Giara, in particolare proprio all'elicriso, pianta con una profumazione mista tra liquirizia e curry e con tante proprietà terapeutiche, si lega la leggenda che gli ha fatto meritare il nome di "Scova de Santa Maria"

Erano i rifugi invernali dei pastori, dei loro animali, spesso punti di produzione dei prodotti caseari o per la mungitura ed affondano le loro origini in epoca probabilmente nuragica, ora le Barrache, Pinnette o Pinnettu sono divenute punti di interesse turistico, per viaggiare nel tempo, immersi in un contesto meraviglioso come quello dei paesaggi che La Giara è in grado di regalare.

Tra la piana di Gesturi e il Campidano, la Marmilla si estende con le sue colline e i suoi campi coltivati. Scopriamo la sua storia affascinante.

Agenzia Funebre Spada Mirco Srl
SAN GAVINO MONREALE- Via Tagliamento, 58
cell. 347 0411127 - 349 3433735
agenziaspadamirco@gmail.com - amministrazioneagspadamirco@gmail.com

Tuili, maggior centro della Marmilla, fu parte del Giudicato di Arborea e venne conquistata dagli aragonesi. Tra gli edifici di interesse storico c'è la chiesa di San Pietro con il retablo del Maestro di Castelsardo.

Il paese di Gesturi, ricco di testimonianze nuragiche, fece parte del Giudicato di Arborea e del Regno Aragonese. Fra le celebrazioni più sentite c'è la festa in onore di fra Nicola da Gesturi, beatificato nel 1999.

Un luogo magico dove passeggiare a cavallo nella natura più incontaminata. Questo e molto altro è la Giara, tutta da visitare soprattutto se si ama la natura.

In questo articolo flora e fauna dell'altopiano della Giara (Marmilla, Centro-Sud Sardegna).

Nella zona centro meridionale della Sardegna si trova questo tavoliere formato da eruzioni vulcaniche: la Giara di Gesturi - Altopiano della Giara - Parco della Giara.

Piccoli cavalli dalla testa quadrata e ciuffo vistoso, sono il simbolo dei tavolati basaltici dell'altopiano della Giara.

Azienda Ospedaliera G.Brotzu
Pl. A.Ricchi, 1 - 09100 CAGLIARI (CA)
Tel. 070.5391

Nel Centro-Sud della Sardegna si trova la regione storica della Marmilla, area collinare caratterizzata dalle giare, tavolati basaltici causati da eruzioni vulcaniche. Meta ambita sia per gli amanti della natura che per gli appassionati di storia e archeologia.
