Il territorio
Un altopiano basaltico unico, popolato dai leggendari Cavallini della Giara e ricco di testimonianze millenarie
Visita il Parco della Giara di Gesturi, un'area protetta in Sardegna famosa per i cavallini selvaggi e i suoi paesaggi naturali unici
Scopri la Marmilla, una regione della Sardegna ricca di natura e storia, famosa per le sue colline, i cavallini della Giara e siti archeologici come il Nuraghe di Barumini
Scopri il Parco della Giara, un'oasi naturale nel cuore della Sardegna, dove vivono gli ultimi cavalli selvaggi d'Europa, i Cavallini della Giara. Passeggia tra ulivi, lecci e querce di sughero, ammirando panorami mozzafiato e antiche Pinnettas
Gli Is Paulis sono gli specchi d'acqua che caratterizzano il Paesaggio del Parco della Giara, vengono associati ai cavallini sardi del luogo, per i quali sono fonte di sopravvivenza, ma indubbiamente rendono ancora più bella e suggestiva l'atmosfera già magica del territorio
Tuili, in Sardegna, non è solo sinonimo del magnifico altopiano e dell'Area protetta della Giara, ma ospita il Parco dei Dinosauri animati più grande d'Italia e potrà condurre adulti e bambini nel magico mondo preistorico
S.P. Serramenti di Setzu e Pilloni
V. Roma - 09029 TUILI (VS)
Tel. 340/5136849
L'helichrysum italicum ed altre meravigliose essenze pervadono l'atmosfera ed inebriano i sensi di coloro che salgono da Gesturi fino all'altopiano del Parco della Giara, in particolare proprio all'elicriso, pianta con una profumazione mista tra liquirizia e curry e con tante proprietà terapeutiche, si lega la leggenda che gli ha fatto meritare il nome di "Scova de Santa Maria"
Erano i rifugi invernali dei pastori, dei loro animali, spesso punti di produzione dei prodotti caseari o per la mungitura ed affondano le loro origini in epoca probabilmente nuragica, ora le Barrache, Pinnette o Pinnettu sono divenute punti di interesse turistico, per viaggiare nel tempo, immersi in un contesto meraviglioso come quello dei paesaggi che La Giara è in grado di regalare.
Tra la piana di Gesturi e il Campidano, la Marmilla si estende con le sue colline e i suoi campi coltivati. Scopriamo la sua storia affascinante.
Addari Paolo Agenzia Funebre
Via Chiesa, 27 - 09020 GENURI (SU)
Tel. 070.9365084 - Cell. 347.3035950 - Cell. 342.3038435
Tuili, maggior centro della Marmilla, fu parte del Giudicato di Arborea e venne conquistata dagli aragonesi. Tra gli edifici di interesse storico c'è la chiesa di San Pietro con il retablo del Maestro di Castelsardo.