La Giara Sardegna: info, news ed eventi della Giara di Gesturi e Tuili (Marmilla, Centro-Sud Sardegna). Cosa vedere e fare

La Giara di Gesturi: un altopiano ai confini del tempo

C'è un luogo in Sardegna dove il tempo pare essersi fermato: un altopiano di origine vulcanica circondato da imponenti pareti rocciose che lo separano dal resto del territorio, caratterizzato da selvaggia macchia mediterranea e fitte sugherete e popolato dall'ultima specie di cavalli selvatici europei, i cavallini della Giara. Il suo nome è altopiano della Giara di Gesturi, o come lo chiamano i sardi sa jara manna, e si estende per un totale di circa 45 km quadrati tra i comuni di Gesturi, Genoni, Setzu e Tuili, ad un'altitudine di 500 m. Una fortezza naturale, originatasi 5-2 milioni di anni fa nel Pliocene, quando da due vulcani sommersi fuoriuscì materiale lavico basaltico, che da sempre ha attratto e affascinato l'uomo, come testimoniano i 24 nuraghi disseminati su tutto il suo perimetro sommitale.

Altopiano e Parco della Giara: alla scoperta di Tuili

Uno dei borghi più belli della Giara di Gesturi - Parco della Giara è, senza ombra di dubbio, Tuili. Situato a soli 3 km dal celebre Nuraghe di Barumini, vanta un centro storico molto suggestivo e caratteristico, nel quale i visitatori possono ammirare le tipiche abitazioni locali di un tempo con cortile interno e loggiato, le case Campidanesi, e la chiesa di San Pietro Apostolo, dove è custodita una delle più grandi opere del Rinascimento Sardo, il Retablo di San Pietro realizzato nel 1500 dal Maestro di Castelsardo.


Il territorio

Il fiore dell'Elicriso, altra meraviglia nella meraviglia del Parco della Giara (Sardegna)

L'helichrysum italicum ed altre meravigliose essenze pervadono l'atmosfera ed inebriano i sensi di coloro che salgono da Gesturi fino all'altopiano del Parco della Giara, in particolare proprio all'elicriso, pianta con una profumazione mista tra liquirizia e curry e con tante proprietà terapeutiche, si lega la leggenda che gli ha fatto meritare il nome di "Scova de Santa Maria"

Scopri di più →
Il territorio

La Barraca o Pinnetta, punto di riferimento e rifugio di pastori un tempo, ora attrazione turistica

Erano i rifugi invernali dei pastori, dei loro animali, spesso punti di produzione dei prodotti caseari o per la mungitura ed affondano le loro origini in epoca probabilmente nuragica, ora le Barrache, Pinnette o Pinnettu sono divenute punti di interesse turistico, per viaggiare nel tempo, immersi in un contesto meraviglioso come quello dei paesaggi che La Giara è in grado di regalare.

Scopri di più →
Il territorio

La Marmilla e la sua storia

Tra la piana di Gesturi e il Campidano, la Marmilla si estende con le sue colline e i suoi campi coltivati. Scopriamo la sua storia affascinante.

Scopri di più →
Partner

Agenzia Funebre Spada Mirco Srl

Agenzia Funebre Spada Mirco Srl
SAN GAVINO MONREALE- Via Tagliamento, 58
cell. 347 0411127 - 349 3433735
agenziaspadamirco@gmail.com - amministrazioneagspadamirco@gmail.com

Scopri di più →
Arte, cultura, tradizioni e storia

Fra Nicola, Beato, figlio della Giara di Gesturi, in Sardegna

Fra' Nicola da Gesturi, beatificato da Papa Giovanni Paolo II, fu testimone con la Sua vita di quello che fu l'esempio di San Francesco di Assisi, prodigandosi ed operando per il bene senza risparmiarsi, viene festeggiato l'8 giugno

Scopri di più →
Arte, cultura, tradizioni e storia

Il castello di Las Plassas

ll castello di Las Plassas è uno dei simboli della Marmilla. Edificato nel XII secolo, ha una pianta esagonale e ha subito numerose ristrutturazioni nel corso dei secoli.

Scopri di più →
Il territorio

Tuili, vivace paese della Marmilla

Tuili, maggior centro della Marmilla, fu parte del Giudicato di Arborea e venne conquistata dagli aragonesi. Tra gli edifici di interesse storico c'è la chiesa di San Pietro con il retablo del Maestro di Castelsardo.

Scopri di più →
Partner

Radio Super Sound - l'accendi e ti accende

Radio Super Sound
Zona Industriale Pip - 09036 GUSPINI (VS)
Tel. 070.9764507

Scopri di più →
Il territorio

I dintorni: il paese di Gesturi

Il paese di Gesturi, ricco di testimonianze nuragiche, fece parte del Giudicato di Arborea e del Regno Aragonese. Fra le celebrazioni più sentite c'è la festa in onore di fra Nicola da Gesturi, beatificato nel 1999.

Scopri di più →
Il territorio

La Giara, patria dei cavallini

Un luogo magico dove passeggiare a cavallo nella natura più incontaminata. Questo e molto altro è la Giara, tutta da visitare soprattutto se si ama la natura.

Scopri di più →
Enogastronomia

Malloreddus, un primo piatto da re

Tra le succulente proposte culinarie che la Sardegna sa regalare a quanti desiderano conoscerla anche a tavola, gli gnocchetti sardi rigati (malloreddus) rappresentano un primo d'eccezione, semplice ma assai gustoso grazie ai condimenti scelti.

Scopri di più →
Partner

Azienda Ospedaliera G.Brotzu | Sistema Sanitario della Sardegna

Azienda Ospedaliera G.Brotzu
Pl. A.Ricchi, 1 - 09100 CAGLIARI (CA)
Tel. 070.5391

Scopri di più →
Arte, cultura, tradizioni e storia

L'artigianato tipico della Giara di Gesturi

In questo territorio della Sardegna ancora oggi è possibile trovare maestranze artigianali uniche nel loro genere, capaci di mantenere vivere le antiche lavorazioni che ancora oggi si tramandano di generazione in generazione.

Scopri di più →